top of page

MASTERCLASS

26 - 29 July  2025

Ticino Musica Festival

Lugano  |   Ticino  |   Switzerland

Stefano Molardi, Organ, Harpsichord, Hammerklavier,
and Tangentenflügel


25 July
Giubiasco
20:30 - Organ concert, Stefano Molardi (music by Bach, Mendelssohn, Brahms)

26 July
Mendrisio, SS. Cosma and Damiano
9:30-12:30 - Organ openclass (course programme: Italian music of the 17th and 18th centuries)

Cabbio
14:00-16:30 - Tangentenflügel openclass (course programme: CPE Bach)
17:30 - Tangentenflügel concert, young masters present themselves

Mendrisio, SS. Cosma and Damiano
20:30 - Organ concert, the young masters present themselves

27 July
Soazza, GR (Church S. Martino and Ospizio)
10:30-12:30 - Organ Openclass (course programme: the second German 18th century)
14:30-16:30 - Hammerklavier openclass (course programme: the second German 18th century)
17:30 - Hammerklavier concert - Stefano Molardi and the young masters (music by CPE Bach, Mozart)
20:30 - Organ concert - Stefano Molardi and the young masters (music by Bach, Muffat, Händel)

28 July
Canobbio
9:30-12:30 and 14:30-17:30 - Organ Openclass (course programme: Bach)
20:30 - Organ concert, young masters present themselves

29 July
Lugano, Aula magna of the Conservatory
9:30-12:30 and 14:00-16:30 - Harpsichord openclass (course programme: French influence in Bach's music)
17:00 - Concert, Stefano Molardi and the young masters (music by Bach, Handel, Couperin, Rameau, Forqueray)


Please see the information.
https://www.ticinomusica.com/en/academy/academy/masterclass/stefano-molardi-organ-harpsichord-hammerklavier-and-tangentenfluegel

18 - 24 August  2025

Arezzo  |   Toscana  |   Italy

I. International Summer Organ Academy &  “V. Guidi” Competition

Jean-Pierre Steijvers
G. Muffat, D. Buxtehude, J.S. Bach

Eugenio Maria Fagiani
Organ music from the Classical period by: W.A. Mozart, F. Mendelssohn, C.H. Rinck

Stefano Molardi
M.A. Cavazzoni, C. Merulo, H.L. Hassler, G. Frescobaldi, 
J.U. Steigleder from the Tabulatur Buch,
J.J. Froberger, M. Weckmann

15 - 18 October  2025

Pistoia  |   Toscana  |   Italy

Quattro giorni di perfezionamento organistico

Stefano Molardi
repertorio italiano dal XVI al XVIII secolo

Javier Artigas Pina
repertorio iberico dal XVI al XVIII secolo

Simone Vebber
improvvisazione

PROGRAMMA DEI CORSI

Stefano Molardi, repertorio italiano dal XVI al XVIII secolo.

Brani a libera scelta dei partecipanti

Javier Artigas Pina, repertorio iberico dei secoli XVII e XVIII
Brani a libera scelta dei partecipanti fra quelli di Venegas, Cabezon, Aguilera, Correa de Arauxo, Ximenez, Bruna, Cabanilles, Elías, Lidon, Soler, Ferreñac

Simone Vebber, improvvisazione
Il corso di improvvisazione organistica è rivolto a organisti che intendano avvicinarsi e sperimentare le principali tecniche improvvisative attraverso un percorso strutturato e progressivo. Il corso prenderà avvio dalle basi armoniche fondamentali, analizzando cadenze e sequenze che costituiscono il fondamento della pratica improvvisativa. Successivamente, verranno prese in esame le strutture stilistiche del Settecento, adottando forme e tecniche compositive di questo periodo per affinare la capacità di costruire in tempo reale brani coerenti e stilisticamente corretti. Infine, il percorso si evolverà verso un linguaggio più moderno, esplorando la modalità e applicando alcuni stilemi compositivi del Novecento, con particolare attenzione alla musica minimalista. L’obiettivo è fornire gli strumenti per una libera e soggettiva espressione musicale, spaziando dal repertorio tradizionale a contesti più sperimentali. Un’occasione unica per sviluppare creatività e competenze tecniche, attraverso un viaggio che parte dalle radici classiche dell’improvvisazione fino ai linguaggi innovativi del XX secolo.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

15 ottobre

Ore 8.30, chiesa di Sant’Ignazio, accoglienza dei partecipanti

Ore 9.00-12.00, chiesa di Sant’Ignazio, corso di improvvisazione

Ore 13.30-16.30, chiesa di San Leone, corso di musica italiana

Ore 17.00-20.00, chiesa del Carmine, corso di musica spagnola

Ore 21.30, chiesa di Sant’Ignazio, concerto di Simone Vebber

16 ottobre

Ore 9.00-12.00, chiesa di San Leone, corso di musica italiana

Ore 13.30-16.30, chiesa del Carmine, corso di musica spagnola

Ore 17.00-20.00, chiesa di Sant’Ignazio, corso di improvvisazione

Ore 21.30, chiesa di San Leone, concerto di Stefano Molardi

17 ottobre

Ore 9.00-12.00, chiesa del Carmine, corso di musica spagnola

Ore 13.30-16.30, cattedrale, corso di improvvisazione

Ore 17.00-20.00, chiesa di San Leone, corso di musica italiana

Ore 21.30, chiesa del Carmine, concerto di Javier Artigas Pina

18 ottobre

Ore 9.00-12.00, chiesa di San Leone, corso di musica italiana

Ore 13.30-16.30, chiesa del Carmine, corso di musica spagnola

Ore 17.00-20.00, chiesa di Sant’Ignazio, corso di improvvisazione

A partire dalle 21.00, concerto finale itinerante (chiesa di San Leone, chiesa del Carmine, chiesa di Sant’Ignazio), tenuto dai dai migliori studenti selezionati dai docenti di ciascun corso e consegna degli attestati a tutti i partecipanti.

Durante i quattro giorni ci sarà la possibilità di richiedere alla segreteria lezioni private, ad un costo aggiuntivo, con i singoli docenti quando questi non saranno impegnati per i corsi previsti.

Sarà inoltre possibile esercitarsi sugli strumenti a disposizione, previo accordo con la segreteria.

Ciascun docente selezionerà il migliore partecipante del proprio corso al quale sarà assegnato un concerto premio nella stagione concertistica 2026 dell’Accademia.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Per iscriversi sarà necessario inviare una richiesta entro il 31 agosto 2025 all’indirizzo mail didattica@ilrossignolo.com, indicando i propri dati anagrafici, i corsi ai quali s’intende partecipare e un breve curriculum.

Ricevuta la conferma, la segreteria dell’Accademia invierà gli estremi per effettuare il bonifico per la caparra entro il 10 settembre 2025, pari al 50% del costo totale. Il rimanente 50% dovrà essere versato tassativamente entro il 10 ottobre 2025.

In caso di mancata partecipazione l’importo della caparra non verrà restituito.


TARIFFE

Studenti attivi: 1 corso 150€ / 2 corsi 250€ / 3 corsi 350€.

Studenti uditori: 1 corso 100€ / 2 corsi 150€ / 3 corsi 200€.

Possibili combinazioni:

1 attivo + 1 uditore 200€

1 attivo + 2 uditore 250€

2 attivi + 1 uditore 300€.

Lezioni singole: 50€ l’ora.

Ciascun corso sarà attivato con un minimo di otto partecipanti attivi, fino ad un massimo di dodici.


SOGGIORNO

Vitto e alloggio saranno a carico degli studenti, ma sarà possibile usufruire di tariffe agevolate presso alcune strutture convenzionate con l’Accademia, per informazioni contattare la mail: didattica@ilrossignolo.com

bottom of page